Il SUP o Stand Up Paddle è una tavola utilizzata per uno degli sport acquatici più praticati in estate! Infatti, quest'attività sa coniugare divertimento allenamento, inoltre si può praticare non solo al mare, ma anche su laghi e fiumi. 
In questa guida vedremo più nel dettaglio di cosa si tratta, partendo dai suoi componenti alle diverse tipologie utilizzabili. 

Com'è composto il SUP?

Il SUP è dotato di 5 parti principali:

  • Deck: parte superiore della tavola, dove si sta in piedi e si pagaia per muoversi nelle acque. 
  • Bottom: parte inferiore della tavola a diretto contatto con l’acqua. Nel bottom si trovano le pinne (fisse o removibili). 
  • Rail o bordo: parte intorno alla tavola. 
  • Nose o prua: parte anteriore della tavola
  • Tail o poppa: parte posteriore della tavola

Le pinne sono fondamentali per pagaiare, aiutano a direzionare la tavola, mantenere l’equilibrio e per manovrarla nel modo giusto. 

descrizioni parti del sup

SUP rigido o gonfiabile?

Se vi state chiedendo quale tipologia di SUP sia migliore da acquistare tra quello rigido e quello gonfiabile, bisogna valutare bene vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro.

I vantaggi del SUP rigido, maggiormente utilizzato, sono la facilità d’uso e la manovrabilità. Per un utilizzo più specifico o professionale, il SUP rigido rimane migliore a livello di performance, reattività sulle onde e in discipline racing.

I vantaggi invece del SUP gonfiabile sono i seguenti:

  • praticità nel gonfiaggio e nel trasporto: un SUP gonfiabile sta all’interno dello zaino apposito e difficilmente supera i 15 kg di peso (comprensivi di tavola, pinne e pompa). Trasportabile sia in macchina che in moto;
  • economicità e leggerezza del materiale: grazie al materiale drop stitch con cui è realizzato, due membrane in PVC tra le quali ci sono migliaia di fili in poliestere, risulta ugualmente durevole e resistente, quasi pari ad un SUP rigido. Questo è dato dalla loro struttura lamellare che una volta gonfiata garantisce una vera e propria struttura stabile che ti permette di utilizzare il SUP gonfiabile così come useresti un SUP rigido;

Il SUP gonfiabile è ideale per i principianti, per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questo sport, senza dover spendere troppo. 

Regola base per mantenere la stabilità: la scelta del volume e della larghezza del tuo SUP dipende dal tuo peso: più è alto, maggiori dovrebbero essere il volume e la larghezza del SUP.
La nostra gamma SUP regge dai 100 ai 160 kg di peso. 

scegliere-sup-gonfiabile-1

Tipologie di tavole e quando usarle

scegliere-sup-gonfiabile-all-round
All Round
Sono le tavole di entry level, per percorsi semplice su acqua piatta. Le caratteristiche di queste tavole da SUP sono l'essere corte e larghe; il pad ampio le rende più stabili e facili da utilizzare per i principianti. Sono modelli versatili utilizzabili in qualsiasi condizione e che garantiscono una buona stabilità, un buon livello di andatura e una buona direzionalità. 

I nostri SUP di tipologia all aroud sono i seguenti:

scegliere-sup-gonfiabile-touring

Touring
Sono le tavole adatte per l'escursionismo e per percorsi in acqua più lunghi, sono modelli stretti e poco più lunghi delle all round, dotate di elastici per riporre comodamente i propri zaini durante l’escursione. 

Sono progettate per lunghe passeggiate in acqua piatta o con il vento in poppa (sottovento). Sono sufficientemente larghe, quindi stabili, e lunghe per renderle più veloci.

Tra le nostre tavole, una adatta anche per i principianti è questa:

Fast racing  
Le tavole di questa tipologia sono strette e lunghe, con il nose appuntito per fendere meglio le onde. Sono progettate principalmente per andare veloci; più il SUP è lungo, più scivola bene sull'acqua, e più andrà veloce. Questo comporta meno stabilità, motivo per cui è adatto per persone con un certo livello di esperienza. 

La tavola da SUP ideale per questo uso è la:

Tavola da SUP gonfiabile Fastblast Tech

Convertibile o windsurfing
Abbiamo due tipologie di tavole: una è trasformabile in kayak e l’altra è predisposta per il piede d’albero (non incluso) per inserire la vela da windsurf. 

I modelli con queste caratterisitiche sono:

come-usare-sup-gonfiabile

Come praticare il SUP?

Prima di iniziare a praticare il SUP è fondamentale saper impugnare la pagaia. Questa dev'essere regolata secondo la propria altezza.

E' necessario sbloccare il blocco di regolazione, stendere il braccio sopra la testa e regolare la parte variabile in modo che l'estremità della pagaia arrivi sotto il tuo polso. Terminare bloccando il sistema di bloccaggio.

Dopo questa operazione, bisogna capire dove posizionare l'altra mano e per farlo, basterà alzare la pagaia sopra la testa, impugnandola all'estremità, come visto in precedenza e si fa scorrere la mano inferiore, fino a quando i gomiti non formeranno un angolo di 90°.

Ricorda: la pagaia deve avere la pala sempre rivolta verso l'alto.

Prima di entrare in acqua è importante indossare il leash, che serve per la nostra sicurezza e affinchè la tavola non si allontani da noi. Questo va indossato alla caviglia o al ginocchio.

L'inizio della pagaiata deve avvenire in acqua con la postura in ginocchia e con la maniglia centrale tra le gambe.

Una volta raggiunta l'acqua alta, ci si potrà alzare. Bisogna tenere la pagaia sul SUP in modo perpendicolare e posizionare i piedi ai lati della maniglia (non sulle punte). Una volta fatto, ci si può alzare impugnando la pagaia nel modo visto prima e tenere la schiena dritta, oltre alle gambe leggermente piegate.

Scopri alcuni dei nostri SUP gonfiabili in promozione fino al 7 Maggio al e altri prodotti super scontati qui