Come scegliere la copertura per la piscina fuori terra

Come scegliere la copertura per la piscina fuori terra
La copertura per la piscina è un elemento fondamentale in tutte le stagioni dell’anno perché ti consente di mantenere la tua struttura sempre perfetta e protetta da fattori climatici come il vento, l’umidità, l’afa, la pioggia e anche la neve.
Non dimentichiamoci che per avere una vasca sempre ben funzionante e pulita, la copertura per la piscina fuori terra è davvero strategica perché tiene lontane anche le foglie e tutto quello sporco che ne può compromettere il funzionamento e l’igiene in generale.
Come scegliere la copertura adatta alla tua piscina? Ecco alcune caratteristiche da tenere sempre in considerazione.
Copertura piscina fuori terra: il materiale
Il materiale è il primo fattore da valutare perché dovrà essere sicuramente molto resistente agli sbalzi di temperatura, agli strappi e a ogni altro tipo di possibile abrasione. In commercio puoi trovare coperture per piscina in PVC, un materiale che dura molto nel tempo, e anche alcune alternative in fabrene o geomembrana, un prodotto molto leggero ma sempre resistente agli agenti esterni.
Tipologie di fissaggio
Il tipo di fissaggio è un altro aspetto da valutare con cura. Ne esistono di vari tipi:
- I salamotti perimetrali, ossia quelle sacche che vanno riempite d’acqua e messe ai lati della piscina, con la copertura che va fissata sul pavimento circostante (specifici per le piscine interrate);
- Le coperture con tiranti elastici, occhielli e corde di fissaggio sono la scelta migliore per le piscine fuori terra, meglio ancora se dotate di fori di scarico per evitare qualsiasi tipo di accumulo dell’acqua;
- Le soluzioni combinate uniscono infine i due precedenti tipi di fissaggio.
Capacità di drenaggio della copertura per piscina
Prima di acquistare una copertura è pensare bene anche alla capacità di drenaggio per evitare accumuli di acqua stagnante che si possono formare sopra al telo. La copertura può essere infatti di tipo filtrante, permettendo quindi all’acqua di passare nella vasca, o una copertura impermeabile.
La sicurezza
L’ultimo aspetto da tenere in considerazione è la sicurezza: la copertura per la piscina è infatti l’unico modo per proteggere bambini e animali da cadute e piccoli incidenti. Se hai particolari necessità per la sicurezza del tuo spazio esterno, valuta con attenzione il modello adatto alla tua famiglia per proteggere la piscina e le persone che ami in modo semplice ed efficace.
Quale copertura scegliere per le piscine fuori terra?
Per le piscine fuori terra ti consigliamo sicuramente una copertura filtrante che evita la formazione di pozze d’acqua, mantenendo così la piscina pulita e igienizzata. Per quanto riguarda invece il tipo di fissaggio, puoi provare un modello con occhielli o tiranti elastici perimetrali, la soluzione migliore per tenere al riparo la tua piscina in tutte le stagioni ed evitare pulizie troppo faticose a ogni primo utilizzo.
Tieni infine a mente che c’è una differenza sostanziale tra le coperture invernali e quelle isotermiche, ossia quelle che mantengono calda la temperatura dell’acqua anche in inverno.
Queste ultime consistono infatti in uno speciale telo galleggiante in grado di rallentare l’evaporazione dell’acqua, e quindi ridurre la dispersione del calore. Le coperture invernali sono invece specifiche per mantenere l’acqua pulita quando non usi la tua piscina e sono molto comode perché non richiedono interventi di manutenzione dopo la sua chiusura.
Scegli le caratteristiche più giuste per il tuo stile di vita e la tua piscina, così potrai godertela a pieno in qualsiasi stagione dell’anno.