Spa fatta in casa: come creare il tuo piccolo spazio di benessere?

Quest'inverno concediti qualche coccola, non soltanto durante i fine settimana, direttamente dentro le mura domestiche. Come? Creando una piccola spa fatta in casa. Normalmente, infatti, un centro benessere comprende: 

- sauna; 

- bagno turco; 

- doccia emozionale; 

- idromassaggio. 

Vediamo insieme cosa valutare prima di progettare e realizzare la tua spa in casa.

Luogo

La prima cosa da fare per creare un centro benessere in casa è la valutazione degli spazi. È importante scegliere bene dove posizionare sauna e idromassaggio, magari sfruttando quella vecchia rimessa che hai in giardino, unaverandao creare un nuovo piccolo spazio all'interno della casa. Lo spazio minimo necessario è di circa 10 metri quadri. 

Autorizzazioni o permessi

Se si desidera creare una mini spa in casa è necessario creare ex-novo gli impianti idrici ed elettricifunzionali all'utilizzo delle varie dotazioni. Nel caso in cui si debbano sostituire le tubature per l'installazione di docce emozionali o saune è necessario presentare una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) in Comune, in quanto si tratta di lavori di manutenzione straordinaria. 
Le normative locali possono variare, informati presso il tuo Comune o chiedi a un professionista accreditato.

Costi

Quanto costa costruire una spa in casaI costi per l'installazione di un'area benessere in casa possono variare in base a diversi fattori: l'eventuale ristrutturazione degli spazi, il costo dei singoli elementi da inserirvi, la tipologia di materiali utilizzati e gli eventuali accessori d'arredo. Per conoscere meglio i possibili costi legati all'avere un idromassaggio in casa e riuscire a risparmiare, leggi la nostra guida dedicata. 

Tipologia di sauna

Una sauna è composta da una cabina chiusa da una porta a tenuta stagna, con all'interno delle comode panche o sedute, una clessidra a sabbia o un timer per misurare il tempo di permanenza in sauna, un termometro interno. 

È importante avere all'interno anche un recipiente pieno d'acqua per creare vaporizzazioni calde. All’interno della sauna, si arriva a una temperatura di 80° - 100° C, con un’umidità mai superiore al 10 - 20%. 

- Saune prefabbricate: se non hai problemi di budget queste fanno al caso tuo ed il lavoro sarà già a metà dell'opera. Esistono principalmente due tipi di sauna:finlandese e ad infrarossi; quest'ultima riduce i costi dei consumi. 

- Sauna finlandese fatta in casa: se preferisci invece crearne una nuova da zero, le valutazioni da fare sono: il tipo di legno da usare e la modalità di riscaldamento (elettricità, legna da ardere, gas o pietre riscaldate). 

Importante: affidatad un esperto di impianti elettriciprima di iniziare i lavori per la tua sauna finlandese fai da te. 

Bagno turco

Un altro elemento essenziale è senz'altro il bagno turco o hammam. La soluzione più semplice e comoda sono i box doccia muniti di cascata cervicale, doccia emozionale e bagno turco.

Doccia emozionale

Per rendere ancora più accogliente il vostro spazio benessere domestico, puoi aggiungere una doccia emozionale caratterizzata dasoffioni che variano intensità e temperatura del getto d'acqua, accompagnati da luci colorate sempre differenti, così da stimolare la circolazione e la tonicità dei tessuti, favorendo il rilassamento. La cromoterapia è infatti un ottimo alleato per stimolare la nostra mente ed il nostro corpo. 

Idromassaggio

Per un centro benessere davvero completo, aggiungi al tuo angolo di paradiso unidromassaggio gonfiabile Lay-Z-Spa ®, così da alternare i benefici della sauna a quelli di un rilassante massaggio stando comodamente seduto. Il nostro consiglio su quale spa abbinare ad una sauna finlandese è senz'altro l’idromassaggio Lay-Z-Spa ®  Helsinkiche, grazie alla vasca con colorazione "effetto legno", evoca l'atmosfera rilassata di un vero centro termale. 

Ricordati di eseguire sempre un’accurata pulizia manutenzione del tuo idromassaggio gonfiabile. Puoi trovare i nostri consigli qui.

Arredamento

Se lo spazio lo consente, all'esterno della sauna crea anche un piccolo spazio dove poterti dedicare alla cura della persona. Accendi dellecandele profumate e inizia il tuotrattamento benessere con oli essenzialicreme con ingredienti naturali, così da poterti reidratare dopo una sessione di sauna. Grazie all'apertura dei pori della pelle, infatti, la sauna è un ottimo alleato per eliminare le cellule morte.