Prima di effettuare il trattamento, è importante conoscere quali sono i valori necessari per avere un corretto bilanciamento chimico dell’acqua.

Il mantenimento di questi valori è importante al fine di avere un’acqua pulita più a lungo e più sicura per la utilizza.

Controllo cloro e pH

Il primo passo è sicuramente il controllo dei valori di cloro libero e pH nell’acqua dell’idromassaggio gonfiabile.

I valori ideali per avere un corretto bilanciamento chimico dell’acqua sono i seguenti:

- il pH deve essere compreso fra 6,8 e 7,6.

- Il cloro libero deve essere compreso fra 2ppm e 4ppm

Per verificare questi valori, è consigliato utilizzare il nostro kit. Questa operazione è da ripetersi periodicamente, in base alla frequenza di utilizzo della minipiscina e alla temperatura esterna. In caso di utilizzo frequente e temperatura superiore ai 25°C, è consigliabile una misurazione giornaliera.

Importante: Il livello del cloro libero e del pH devono essere sempre controllati prima dell’utilizzo dell’idromassaggio; se i valori non rientrano nei range menzionati sopra, non è consigliato utilizzarla.

Nel caso in cui il pH abbia un valore inferiore a 6.8, l’acqua risulta acida ed il pH deve essere aumentato con l’uso di pH+.

Nel caso contrario, con un valore di pH superiore a 7.6, l’acqua risulta basica. Un valore elevato di pH favorisce la torbidità dell'acqua. Bisognerà quindi ridurre il valore tramite l’uso del pH-

Se il cloro libero ha un valore superiore a 4ppm, è consigliato aspettare che questo rientri nel range indicato sopra. Il tempo di attesa può variare a seconda della temperatura dell’acqua. Se si avesse la necessità di utilizzare subito la minipiscina, il valore di cloro libero potrebbe essere abbassato, scaricando circa il 20% dell’acqua e riempiendo nuovamente la spa con acqua pulita.

I dosaggi sono indicativi e per la corretta quantità, bisogna far riferimento ai dosaggi sull’etichetta del prodotto.

Attenzione: mai versare cloro direttamente nella spa, in quanto potrebbe causare danni alla pompa o scolorire il liner.  

Per un trattamento dell'acqua ecologico, puoi utilizzare il nostro innovativo Eco-cloro. Con questo prodotto la disinfezione avviene tramite ossidazione naturale e non contiene sostanze che possono trasformarsi in elementi chimici dannosi per l'ambiente. Una volta immesso in acqua si decompone con una reazione esotermica e rilascia agenti ossidanti che attaccano immediatamente i batteri e microrganismi, creando un’acqua cristallina e sfavorendo la proliferazione di batteri, spore e funghi. 

Il dosaggio consigliato è: 

- Clorazione settimanale: 10 grammi per metro cubo d’acqua.

N.B. Queste dosi hanno carattere indicativo.

Ulteriori trattamenti

Durante l’alta stagione e in caso di necessità, è possibile utilizzare ulteriori prodotti chimici, come l'antialghe ed il flocculante.

Il primo si utilizza in caso di acqua torbida o un'ombreggiatura verde, il dosaggio iniziale consigliato è 100 ml ogni 10 mdi acqua, mentre per un trattamento di mantenimento (specie nella stagione estiva) è sufficiente versare 100 ml ogni 14 giorni.

I dosaggi sono indicativi e per la corretta quantità, bisogna far riferimento ai dosaggi sull’etichetta del prodotto.

Nel caso di una manutenzione straordinaria bisognerà aspettare che l’acqua sia completamente pulita e trasparente, quindi potrebbero volerci 24-48 ore. 

Il flocculante invece è il prodotto chimico che serve per fare in modo che i prodotti inquinanti presenti nell’acqua si agglomerano, così da essere trattenuti dal filtro a cartuccia.

Si può utilizzare il flocculante liquido, quello in pastiglie, quello gel e quello naturale. 

Visita la nostra sezione dedicata al mantenimento dell'acqua, dove puoi trovare tutti i prodotti per la manutenzione della tua spa. All'interno di ogni scheda prodotto troverai i dettagli e i consigli di utilizzo. In caso di dubbi utilizza la sezione dedicata alle "domande e risposte" per ricevere assistenza dal nostro servizio clienti.