Ritenzione idrica? Ecco 5 consigli per contrastarla!

Ritenzione idrica? Ecco 5 consigli per contrastarla!
La ritenzione idrica è un fastidioso inestetismo causato dalla tendenza a trattenere troppi liquidi nell’organismo, specie in quelle zone dove c’è un maggior accumulo adiposo, come cosce, addome e glutei.
Si Tratta di un disturbo che colpisce il 30% circa delle donne, a prescindere dalla loro età e forma fisica.
Ma come combattere la ritenzione idrica? In assenza di particolari patologie, questo problema è infatti causato da uno stile di vita poco salutare: basta quindi cambiare alcune abitudini per notare benefici immediati.
Ecco allora cinque consigli per combattere la ritenzione idrica!
1. Riduci il consumo di sale
Il primo consiglio contro la ritenzione idrica è ridurre drasticamente il consumo di sale. Attenzione: non parliamo solo del sale che si utilizza mentre si cucina, ma anche e soprattutto di quello che si trova negli alimenti trasformati.
Salumi, formaggi, salse e snack industriali contengono una grande quantità di sodio: meglio evitarli!
2. Acqua a volontà!
L’acqua è il tuo miglior alleato nella lotta alla ritenzione idrica: bevi molto durante la giornata e prediligi alimenti che contengono molta acqua, come frutta e verdura (i cetrioli sono un toccasana!).
Per aiutarti , puoi anche consumare tisane drenanti, calde o fredde; le migliori sono quelle a base di betulla, pilosella, ortica, tarassaco, mirtillo, ippocastano e ginkgo.Tutte piante che contribuiscono a migliorare l’elasticità e la tonicità delle vene.
3. Mangia cibi ad alto contenuto di potassio
Una delle strategie migliori per contrastare la ritenzione idrica può essere applicata a tavola. Alcuni alimenti infatti sono naturalmente ricchi di potassio e poveri di sodio, perciò particolarmente drenanti e diuretici.
Qualche esempio? Il re degli alimenti diuretici è l’ananas, seguito dai cetrioli, asparagi, cipolle, lattuga, mele, mirtilli, ribes e pomodori.
4. Trattamenti specifici contro la ritenzione idrica
Oltre all’alimentazione e allo stile di vita sano, ci sono alcuni trattamenti specifici che si rivelano particolarmente efficaci per combattere la ritenzione idrica.
Ad esempio, il massaggio linfodrenante è una manipolazione che agisce sui vasi linfatici, stimolando il corretto deflusso di tutta la circolazione: l’obiettivo è ridurre edemi, gonfiori e inestetismi come ritenzione idrica e cellulite.
Si tratta di un massaggio delicato ma profondo, effettuato su zone specifiche del corpo.
Un altro trattamento efficace è la pressoterapia il suo obiettivo è quello di migliorare la circolazione linfatica attraverso l’utilizzo di un macchinario che esercita una pressione esterna sulla zona da trattare, simulando un massaggio linfodrenante.
5. L'idromassaggio contro la ritenzione idrica
Come abbiamo visto, l’acqua è davvero fondamentale contro la ritenzione idrica: non solo puoi berla per migliorare la diuresi, ma puoi utilizzarla anche come agente massaggiante per combattere questo inestetismo.
L’idromassaggio infatti ha un effetto energizzante e distensivo sulla pelle, che così viene rilassata e tonificata, inoltre è in grado di riattivare la circolazione sanguigna e linfatica.
Quale miglior motivo per immergerti nella tua vasca Lay Z Spa e godersi un momento di rigenerante relax?