Giornata mondiale dello Yoga: come praticarlo ed i suoi benefici

Giornata mondiale dello Yoga: i benefici e come praticarlo
La parola yoga deriva dalla radice sanscrita yuj, che significa "unire", in termini spirituali è l'unione della coscienza individuale con la coscienza universale, l'unione tra corpo e mente.
Lo Yoga porta dei benefici fisici, mentali, emozionali, psichici e spirituali. È il mezzo perfetto per equilibrare e armonizzare il corpo e la mente, che favorisce l'equilibrio di tutte le funzioni organiche e mantiene uno stato di salute ottimale.
Infatti, attraverso il respiro e il lavoro sul corpo, questa pratica coinvolge anche la dimensione emozionale, portando integrazione ed armonia.
Come praticare lo Yoga?
Ci sono tanti modi per praticare lo yoga, tra questi ci sono gli esercizi di respirazione, la meditazione, il mantra e la postura.
Le posizioni dello yoga, comunemente chiamate asana eliminano i disagi fisici e le tecniche di rilassamento aiutano a ritrovare riposo, pace e serenità. Lo Yoga è quindi un mezzo straordinario per mantenere salute e benessere di corpo e mente.
Per tutta la durata della pratica, attraverso il movimento e il respiro, si può percepire il corpo che si apre e si integra con anima e mente. Si possono creare delle sequenze di esercizi particolari in grado di rivitalizzare, fortificare e tonificare tutto il corpo, aumentandone la flessibilità. Tra le parti che beneficiano di questa pratica c'è la colonna vertebrale, le spalle e anche gli organi interni
Lo yoga è adatto a tutti e chiunque può praticarlo, indipendentemente dal livello di preparazione fisica e dall’età.
Giornata Mondiale dello Yoga: perché si festeggia?
La Giornata Mondiale dello Yoga si celebra il 21 giugno per farla corrispondere con il Solstizio d’Estate, giorno in cui Shiva secondo la tradizione indù inizio a trasmettere i propri insegnamenti. Questa giornata è stata riconosciuta nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, da allora sono previsti celebrazioni ed eventi dedicati in tutto il mondo.
Idromassaggio: un valido alleato per lo yoga?
Come abbiamo visto ci sono tante tecniche legate a questa pratica, tra cui gli esercizi di respirazione.
Di solito un modo per iniziare una di queste tecniche è quello di chiudere gli occhi e trovare una sincronizzazione tra il respiro ed il movimento.
Questo processo ha lo scopo di rallentare il tuo battito cardiaco in modo naturale, un’azione che anticipa lo stato di semi-trance che richiede lo yoga per essere efficace.
Una soluzione per “cadere in questo primo stato di semi-tranche”, è l’idromassaggio, vari studi hanno dimostrato che l’acqua calda penetrando nell’epidermide, la pulisce e la idrata, inoltre produce anche un rallentamento del battito cardiaco.
L’idromassaggio, rallentando la pressione sanguigna del 14% già nei primi 15 giorni di utilizzo, abbassa anche il tuo battito, prevenendo così l’insorgere di complicazioni cardiovascolari.
Scopri il beneficio di un bagno caldo nella tua Lay-Z-Spa e sarai pronto per iniziare la tua sessione di yoga!