Materassi gonfiabili per dormire: tutti i miti da sfatare

Materassi gonfiabili per dormire: tutti i miti da sfatare
Molto spesso si pensa ai materassi gonfiabili come a prodotti poco durevoli e da utilizzare solo in caso di bisogno, infatti, si tende ad associare il materasso gonfiabile alla vacanza in campeggio o alla visita di un amico; insomma, si concepiscono come oggetti da utilizzare solo in caso di necessità, perché non comodi. Ma non è così.
Oggi in commercio esistono dei materassi gonfiabili molto confortevoli, creati con materiali resistenti, morbidi al tatto e dal design ergonomico che si possono utilizzare al posto del tradizionale materasso.
I miti da sfatare e i vantaggi di utilizzare i materassi gonfiabili
Oggi ti vogliamo dimostrare proprio questo: i materassi gonfiabili sono perfetti per dormire come se fossero dei normalissimi letti. Quelli di ultima generazione, infatti, sono sempre più innovativi e progettati per rispondere alle più comuni esigenze di comfort e praticità, adattandosi sotto tutti i punti di vista ad ogni circostanza. Se con un materasso gonfiabile hai avuto solo mal di schiena e sonni agitati, forse è perché non hai scelto i modelli giusti.
Sfatiamo quindi tutti i luoghi comuni: ecco 5 falsi miti sui materassi gonfiabili.
1. I materassi gonfiabili sono scomodi
In realtà non c’è nulla di più errato. Basta non accontentarsi del primo materasso che capita e scegliere con cura tra i tanti modelli in vendita online o nei negozi specializzati. Le differenze di prezzo sono utili per individuare i migliori.
2. I materassi gonfiabili non sono durevoli
Puoi scegliere i confortevoli materassini in TPU laminato e quelli con superficie floccata, con effetto velluto, per avere un prodotto duraturo e morbido.
Un esempio? Il materasso AlwayzAire Airbed di Bestway realizzato in Fortech, materiale che garantisce robustezza, durata e comfort ai massimi livelli.
3. I materassi gonfiabili si bucano facilmente
Il pericolo di forature indesiderate è sempre in agguato, però la scelta di un materasso gonfiabile di qualità riduce notevolmente i rischi. I migliori sono i modelli in fibre di poliestere ultraresistenti, meglio ancora se con doppia camera d’aria.
4. Dormire sui materassi gonfiabili fa sudare
Evita i vecchi modelli in PVC, opta per materiali più innovativi per avere superfici morbide come il velluto e dormire su una distesa soffice con la sicurezza di una solida struttura. Puoi usare anche un telo di base in fibra naturale che servirà per proteggere ulteriormente il tuo materasso dal rischio di forature.
5. Dormire su un materasso gonfiabile vuol dire raffreddarsi
Scegli di isolare il materasso con un tappeto o un telo spesso, per evitare che il freddo e l’umidità del pavimento finiscano all’interno del materasso.